mercoledì 5 novembre 2025

Ciao James, cuore meticcio fra Napoli e il jazz


Napoli piange uno dei suoi simboli più autentici e amati: James Senese, il sassofonista che forse più di chiunque altro ha rappresentato l’anima musicale della città. Aveva 80 anni. Nato nel 1945 nel quartiere di Miano da Anna Senese, napoletana, e da James Smith, soldato afroamericano di stanza in Italia, la sua storia sembrava scritta dentro i versi di "Tammurriata Nera". Dalla sua doppia origine, Senese trasse la forza e la ricchezza di un’identità musicale unica: la fusione perfetta tra la melodia mediterranea e le sonorità del jazz d’oltreoceano. I primi passi mossi con gli Showmen, poi con gli Showmen 2, gruppi che mescolavano jazz, soul e brani originali. 

Ma la vera svolta arrivò con la nascita di Napoli Centrale, formazione che ha fatto la storia del jazz fusion italiano. Accanto a lui, musicisti di altissimo livello come Agostino Marangolo, Joe Amoruso e Rino Calabritto, solo per citarne alcuni. Tra le fila di quella band passò anche un giovanissimo Pino Daniele, allora bassista, che suonava proprio con uno strumento donatogli da Senese. Un incontro destinato a cambiare la musica napoletana: da quella collaborazione nacque il suono inconfondibile che avrebbe accompagnato i primi dischi e i tour di Pino. Parallelamente, Senese portò avanti una lunga carriera solista, pubblicando diversi ottimi album che riflettevano il suo linguaggio musicale profondo e meticcio. Il suo sax raccontava la storia di una Napoli popolare e universale, di un uomo cresciuto tra due culture e capace di trasformare quel dualismo in pura arte.

In questo giorni, sui social, un’ondata di affetto attraversa il mondo della musica: artisti, amici e fan ricordano con commozione il “nero a metà”. Io, per rispetto e commozione, ho aspettato un poco prima di dare il mio saluto, unendomi solo a questo coro di gratitudine, cercando di omaggiare James con rispetto e amore. La sua musica continuerà a suonare nelle strade di Napoli, come un soffio eterno di libertà.

Nessun commento:

Posta un commento