«Mina è stata per me un modello di libertà artistica e di forza interiore – racconta la Mezzanotte –. e cantare le sue canzoni significa attraversare la vita: le cadute, le rinascite, la passione, l’ironia. Non basta la voce per interpretarla, serve l’anima, e quella te la regala solo il tempo.»
Lo spettacolo è una vera e propria dichiarazione d’amore nei confronti della “Tigre di Cremona”, ma anche un dialogo personale tra due donne e due epoche. In scaletta troveranno spazio alcuni dei brani più amati di Mina, da “E se domani” a “Parole parole”, passando per “Amor mio” e “Brava”, riproposti in nuove vesti sonore che uniscono sensibilità contemporanea e rispetto per l’originale. Voce potente e carismatica, Silvia Mezzanotte è stata per anni il volto dei Matia Bazar, con cui ha calcato i palcoscenici più prestigiosi d’Italia e del mondo. Nel corso della sua carriera ha collaborato con artisti del calibro di Al Jarreau, Dionne Warwick, Michael Bolton e Massimo Ranieri. Vincitrice dell’edizione 2016 di Tale e Quale Show su Rai1, la sua interpretazione di “Brava” di Mina resta ancora oggi una delle più celebrate della storia del programma.
Prodotto dal Teatro Verdi di Montecatini Terme, il tour “Silvia Mezzanotte canta Mina” toccherà diverse città italiane, secondo questo calendario:
7 novembre – Teatro Olimpico, Roma
16 novembre – Auditorium Giovanni Arvedi, Cremona
5 dicembre – Teatro Lirico Giorgio Gaber, Milano
3 gennaio – Teatro Auditorium Santa Chiara, Trento
14 febbraio – Teatro Accademia, Conegliano (Treviso)
23 febbraio – Teatro Alfieri, Torino
28 aprile – Teatro Storchi, Modena
I biglietti sono disponibili su TicketOne e, per la tappa romana, sul sito teatroolimpico.ticka.it.

Nessun commento:
Posta un commento